![]() |
![]() |
Piazzetta G.Romano, n.15, 82037 Telese Terme, BN P.I.01283530622 |
Il sito web della Fondazione si propone di ricordare il nome di Gerardino Romano, sindaco della città di Telese Terme (BN) dal 1952 al 1980, un esempio per tutti coloro che hanno a cuore lo sviluppo della propria terra, avendo agito con profondo senso del dovere, con spirito dell'uomo giusto, animato solo dall'interesse comune.
Nel sito della Fondazione è possibile consultare tutti gli eventi in programma, oltre che approfondire la figura di Gerardino Romano... Continua
I video della Fondazione sono visibili su: YOUTUBE
![]() |
"ENZO PELLEGRINI - La fotografia come educazione alla bellezza" |
E’ possibile destinare il 5 X 1000 a favore della Fondazione Gerardino Romano, e sostenere i molteplici progetti promossi dalla Fondazione
...scopri come
Non ci sono articoli in questa categoria. Se si visualizzano le sottocategorie, dovrebbero contenere degli articoli.
La Fondazione Gerardino Romano, nel mirare ad un grado di maggiore consapevolezza della realtà e del cambiamento che essa sollecita, utilizza un incremento della sensibilità artistica e culturale delle persone singole e associate. In questa prospettiva, la Fondazione ha inaugurato “I Mercoledì Culturali”.
In occasione di tale appuntamento periodico (tutti i mercoledì alle 18:30 presso la sede della Fondazione)i soci, gli amici e gli enti pubblici e privati si incontrano con Autori, editi ed inediti, per confrontarsi – a partire dal testo scritto e dall’ascolto dello stesso - sulle questioni etiche e sociali che la lettura e il dibattito ad esso correlato propongono, in un rinnovato contributo metodologico ai temi delle politiche territoriali.
L’idea è quella di voler fare della Fondazione, attraverso i propri incontri, un luogo privilegiato in cui è possibile approfondire il dialogo e il confronto critico, suscitando segnali di crescita capaci di rompere la logica dell’abitudine e di infondere lo spirito partecipativo, soprattutto dei più giovani e degli esclusi.
In questa sezione è possibile ricercare i testi presenti nella biblioteca della Fondazione.
I testi potranno essere consultati nella nostra sede di Telese Terme.
La fondazione ha realizzato il progetto SAX-P, finanziato con fondi CIPE dalla Regione Campania A.G.C. 6 Ricerca Scientifica, Statistica, Sistemi Informativi e Informatica (Decreto n. 13 del 02/01/07) e incluso negli interventi per lo sviluppo dei Servizi Avanzati per la Connettività Sociale.
Read More
Biblioteca della Fondazione Gerardino Romano
Il patrimonio librario della Biblioteca della Fondazione Gerardino Romano è consultabile attraverso l’OPAC del Polo della Regione Campania http://opac.regione.campania.it/index.phpdel e l’OPAC dell’Indice di SBN http://opac.sbn.it/opacsbn/opac/iccu/free.jsp.
La Biblioteca fa parte del Polo della Regione Campania, che ne registra il posseduto.
Dal sito della Biblioteca della Fondazione Gerardino Romano http://www.fondazioneromano.it/libreria/ si possono accedere ai record bibliografici della Biblioteca, utilizzando il modulo di ricerca online sul catalogo OPAC Polo Regione Campania http://opac.regione.campania.it/ricercaSemplice.php.
La ricerca delle opere può essere effettuata dall’utente inserendo il titolo, l’autore o il soggetto, selezionando sulla maschera di ricerca il campo o la Biblioteca di interesse.
Altri cataloghi on-line
http://www.bncf.firenze.sbn.it/pagina.php?id=36 BNCF Biblioteca Nazionale Centrale
http://bve.opac.almavivaitalia.it/ BNCR Biblioteca Nazionale Centrale Roma
http://acnp.unibo.it/cgi-ser/start/it/cnr/fp.html ACNP Catalogo dei Periodici
http://www.ibisweb.it/opac/mod2/index.htm IBIS web Catalogo collettivo
http://www.aib.it/progetti/opac-italiani/ MAI Meta OPAC Azalai Italiano
http://www.reteurbs.org/screens*ita/mainmenu2_ita.html URBS Unione Romana Biblioteche Scientifiche
http://kvk.bibliothek.kit.edu/?TI=VCI KVK - Karlsruher Virtueller Katalog
http://authorities.loc.gov/ LoC Library of Congress
Link utili
http://www.internetculturale.it/opencms/opencms/it/
Progetto informativo, formativo e di assistenza per una democrazia processuale/politica.